Pubblicato Avviso 1/2022 FORAGRI (FONDO PARITETICO NAZIONALE INTERPROFESSIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN AGRICOLTURA)
FOR.AGRI
Percorsi formativi progettati
TRANSIZIONE TECNOLOGICA: IL TRATTORISTA EVOLUTO
Il corso ha lo scopo di aggiornare gli addetti alla conduzione e uso di macchine agricole circa le molteplici funzionalità delle console di bordo maggiormente diffuse, sia per quanto concerne il controllo di guida che di lavorazione. Inoltre, per far fronte alle esigenze di gestione tecnica e ai requisiti previsti dagli incentivi di “Agricoltura 4.0”, saranno oggetto di approfondimento le procedure per lo scambio dati e l’impiego di software per la loro consultazione, analisi e archiviazione.
IL NUOVO ENOTURISMO: ACCOGLIENZA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Il corso persegue l’obiettivo di creare professionalità in grado di saper costruire percorsi e servizi turistici nel mondo dell’enogastronomia e di operare nell'ambito degli eventi delle attività enoturistica. È prevista anche una sezione dedicata all’inglese per l’accoglienza in cantina.
Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari degli interventi sono le imprese con o senza scopo di lucro, gli Enti, le Associazioni, le Fondazioni, le Cooperative, i Consorzi, e ogni altro soggetto giuridico aderenti a FORAGRI con personale dipendente per il quale versano lo 0,30% di cui all’art. 25 della Legge n. 845/1978 destinato ai Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua (Legge 388/2000 e successive modificazioni e integrazioni) fatto salvo quanto eventualmente stabilito dal Ministero del Lavoro per diverse tipologie di lavoratori.
Destinatari della formazione
dipendenti a tempo indeterminato;
dipendenti a tempo determinato, pure per il periodo in cui non sono in servizio, purché venga assicurata la quota, se dovuta, di cofinanziamento in base al regime di aiuti prescelto e i destinatari siano stati dipendenti dell’impresa nell’anno di esecuzione del Piano o in quello precedente;
apprendisti;
lavoratori svantaggiati e disabili di cui all’art. 4, lettere d) ed e) del Regolamento ministeriale n.7075/2012;
lavoratori che si trovano in una delle condizioni di ricorso ad ammortizzatori sociali di natura pubblica e/o contrattuale vigenti, essendo temporaneamente sospesi per crisi congiunturale,
riorganizzazione aziendale (cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga) e/o riduzione
temporanea di attività (contratti di solidarietà difensiva), CISOA.
Come aderire
Compilare il modello SCHEDA DATI AZIENDA e rinviarla all’indirizzo email: roberta.strappaghetti@confagricolturaumbria.it
SCADENZA ISCRIZIONI 15/05/2022
SCHEDA DATI AZIENDA – Domanda iscrizione corso
I corsi saranno attivabili al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per informazioni:
Roberta Strappaghetti
Via Catanelli 70,
Ponte San Giovanni – 06135 Perugia (PG)
interno tel 075 5970766
Cellulare 339 8425508
e-mail: roberta.strappaghetti@confagricolturaumbria.it